Fai da teTutorial

IKEA HACKS: come personalizzare i mobili Ikea | KALLAX

Sveliamo diversi modi per personalizzare i mobili ikea, in modo che possano rispecchiare il vostro stile unico. Oggi vedremo come il cubo Kallax può diventare un’isola mobile!

Oggi abbiamo come protagonista l’unità, scopriremo, multifunzionale e disponibile in diversi colori Kallax. La trasformazione che vi racconteremo è davvero semplice e vi assicuriamo che il risultato sarà molto piacevole oltre che  funzionale.
Grazie a questo intervento infatti, Kallax diventerà un alleato in cucina, sempre disponibile quando vi serve e che può essere riposto per lasciare più spazio in cucina.

Naturalmente, per ogni elemento, potrete attuare una personalizzazione ancora più accurata in base allo stile della vostra cucina e ai colori che più vi piacciono.
Divertitevi dunque a scegliere colori e finiture che più vi si addicono

  • L’OCCORRENTE

 

Naturalmente, per ogni elemento, potrete attuare una personalizzazione ancora più accurata in base allo stile della vostra cucina e ai colori che più vi piacciono.
Divertitevi dunque a scegliere colori e finiture che più vi si addicono!

∗ se preferite che le ante siano visibili da entrambi i lati dell’isola, allora meglio utilizzare 4 ante, altrimenti solo 2, usando per l’altro lato il pannello dato in dotazione che fa da copertura per la parte che di solito va a parete.

  • RUOTE

  • Dopo aver assemblato tutti i pezzi della Kallax, avvitate con cura le quattro ruote.
  • Rimettete a posto il mobile, assicuratevi di aver preso con cura le misure e procedete con l’installazione della barra appendi-asciugamani Grundtal su uno dei lati dell’isola.
  • Trattate i due taglieri con l’impregnante minerale adatto anche agli alimenti e incollatele al top dell’isola attraverso le strisce appendi-quadro, sceglietele abbastanza larghe per far maggior presa tra le due superfici.
    La scelta delle strisce appendi quadro è legata al fatto che si potrebbe scegliere, in futuro, di voler riutilizzare sia i taglieri che la Kallax per altri propositi. In questo modo si ha un’aderenza ottima ma non definitiva.
    Di contro, se preferite un risultato a lungo termine, potrete usare la colla per legno.
  • ANTE

Infine, procedete a montare le ante secondo le modalità che avete preferito e, ad arricchire questo nuovo mobile con gli accessori che preferite!

Un’ultima cosa:

Per quanto riguarda l’utilizzo dei 4 scompartimenti, IKEA vi apre infinite possibilità di composizione.
Potrete usare infatti cassetti, cassettoni di diversi materiali e contenitori vari.
Ecco un esempio in cui alle rotelle si è preferito installare i piedi di un divano e al posto delle ante troviamo dei deliziosi cassettoni in vimini.

Visto come può cambiare un prodotto standard?

 

thanks to: Jen Lou Meredith

 

 

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in:Fai da te

You may also like