AccessoriDecorazione

L’oro bianco di Meissen: rivivi il fascino delle porcellane dell’aristocrazia del 1700

Tradizione e innovazione per le inimitabili porcellane di Meissen, inauguriamo con loro il nuovo pattern “il giardino di Börner”.

[su_video url=”https://dearkitchen.it/wp-content/uploads/2016/09/imagefilm_neu.vob_.ff_.m4v” poster=”https://dearkitchen.it/wp-content/uploads/2016/09/Schermata-2016-09-27-alle-11.02.30.png” title=”meissen porcellane tra tradizione e innovazione” width=”800″ height=”400″ controls=”no” loop=”yes”]

  • UN MATERIALE NATO PER CASO

Vi sveleremo un’interessante curiosità, l’inventore delle prime porcellane in grado di competere con la qualità e la bellezza di quelle cinesi, era stato convocato alla corte di Sassonia nel 1700 perché si vociferava fosse riuscito a trasformare dei materiali vili in ORO.

Nonostante i ripetuti esperimenti, la conversione aurea non avvenne, ma dalla collaborazione con un mastro vetraio produsse per la prima volta l’oro bianco di Meissen.

Grazie a un pittore provetto che ne curò i pattern e le decorazioni, la porcellana di Meissen conobbe fama internazionale e i suoi pezzi furono richiesti in tutte le cucine e i salotti dell’aristocrazia europea.

  • OGGI

Dal 1700 a oggi la qualità non è assolutamente mutata ma accanto agli storici pattern ”cipolla blu” e “rose” sono nate collezioni di pregio che racchiudono in maniera magistrale il connubio tra tradizione e gusto moderno.

 I pattern che hanno rubato i nostri cuori non solo per disarmante eleganza ma anche per inimitabile linearità sono l’orchidea blu della collezione cosmopolitan e il giardino di Börner che è l’ultimo nato in casa Meissen.

Orchidea Blu – Platino

 

Orchidea blu fa già parte della tradizione; è infatti ispirata al pattern blu cobalto Orchidea blu di Ast del 1970 creata dalla mano del professor Heinz Werner. L’Orchidea blu della collezione Cosmopolitan altro non è dunque che un particolare del pattern di Werner. Grazie a un’operazione di semplificazione, un piccolo particolare diventa protagonista svelandosi nella sua semplicità ed eleganza, stagliando il suo brillante colore blu cobalto sul bianco purissimo della porcellana e combinandosi perfettamente con il lussuoso platino.
Un degno omaggio a un grande maestro e alla sua arte.

Il giardino di Börner

Il nuovo pattern è un saluto all’estate, in un mix tra atmosfera marittima e calore autunnale. Il protagonista di questo pattern è il fiore di zucca e lo stile è un omaggio al pittore e decoratore proprio delle porcellane di Meissen nei primi anni del 900’ Emil Paul Börner. I toni del grigio e della carta da zucchero si sposano perfettamente tra loro e i diversi decori rendono la tavola un’opera d’arte.

Leave a reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

More in:Accessori

You may also like