
Un libro, una tavola di legno, uno scolapasta. Qualsiasi cosa può diventare un meraviglioso e unico orologio a parete per la cucina. A voi, non rimane che scegliere quale!
Dopo il post in cui vi abbiamo deliziato con bellissimi orologi da cucina, adesso è arrivato il momento di dirvi che è possibile realizzarne uno da voi.
Che gli amanti del fai da te esultino e, insieme a loro, chiunque abbia voglia di creare un oggetto altamente personalizzato per sé e per la sia cucina.
Cominciamo!
-
DI COSA AVETE BISOGNO
- 1 tagliere rotondo (circa 30 cm di diametro)
- 1 striscia di pelle o similpelle o una vecchia cintura
- 1 meccanismo di orologio
- 2 viti corte in ottone
- 1 trapano
- 2 punte di trapano:
1 leggermente più larga del foro in cui verrà inserito il meccanismo
1 piccola per le viti che terranno la striscia di pelle - Righello e matita
- Fustellatrice per forare le cinture
-
ISTRUZIONI
- Stabilisci qual è il centro della superficie e marcalo con la matita.
- Posiziona il tagliere tra due superfici stabili (due sedie per esempio) che ti possano permettere di forarlo senza problemi. Dunque con il trapano procedi a forare il centro da parte a parte.
- Taglia la striscia di pelle della lunghezza e larghezza che preferisci. Puoi fare delle prove per vedere quanto può funzionare ma ricorda di non tagliarla più sottile della testa delle viti.
- Marca il punto in cui vorresti posizionare le viti ai lati del tagliere (a metà o a un quarto) e pratica un foro agli estremi della fascia di pelle con la fustellatrice.
- Posiziona un lato della fascia di pelle e, con l’aiuto di un cacciavite, fissala con una delle viti in ottone. Ovviamente questo passaggio è da ripetere per l’altro lato del tagliere.
- Inserisci il meccanismo dell’orologio (come da istruzioni interne) nel foro centrale creato precedentemente.
- inserisci la batteria, imposta l’ora giusta e appendi il tuo nuovo orologio a parete!
-
ALTRE ISPIRAZIONI
Variazioni in legno:
Per ottenere queste variazioni basta procurarvi qualsiasi pezzo di legno, aggiungere o eliminare qualche parte. Oppure semplicemente munirvi di tempera e decorare come meglio preferite.
Le alternative … alternative!
Come vi abbiamo anticipato, avendo a disposizione un meccanismo dell’orologio (di cui potete scegliere persino lo stile delle lancette) potrete trasformare in orologio davvero tanti oggetti. Sta a voi scegliere quello più adatto.
La creatività non ha confini:
In questo caso la base dell’orologio è la parete stessa e a delineare l’orologio ci sono fotografie e silhouette di uccelli.
Image via: pinterest e The lovely drawer